Ci sono sensazioni scomode, nella vita di tutti i giorni, che tendiamo spontaneamente ad allontanare. Alcuni addirittura invece desiderano andarle ad esplorare per imparare qualcosa di più su loro stessi. Qualcuno lo fa con la meditazione. Jennifer Roberts con l’arte. Con la fruizione di un’opera d’arte. Facendo quindi una cosa che dovrebbe darci piacere. Eppure cosa succederebbe se dovessimo farlo per tre ore consecutive? Lo vediamo in questo articolo di Oliver Burkeman ripreso da Internazionale.
Archivi categoria: Contributi esterni
Cosa rende bella la vita. Lezioni dal più lungo studio sulla felicità.
In questa conferenza su TED Talk di Robert Waldinger vengono riassunti i risultati della più lunga ricerca condotta sino ad oggi (75 anni) su ciò che ci rende più felici. Danaro , successo nel lavoro e … altro.
Collegati alla tua felicità innata
In questa breve ma suggestiva conferenza (con sottotitoli) Srikumar Rao ci accompagna mano nella mano a comprendere che noi possediamo congenitamente la capacità di essere felici e il problema (con soluzione) è “solo” quello di contattarla. Ecco come.
L’empatia si insegna (in Danimarca)
E’ vero che naturalmente certi individui sono dotati piu’ di altri del dono dell’empatia. La cosa magnifica pero’ sta nel fatto che la si possa anche apprendere!
Carlotta Balena su StartupItalia ci spiega come questo avviene nelle scuole danesi. Crescere, secondo alcuni quindi, non è solo questione di migliorare le performances del nostro cervello e del nostro corpo.
Clicca qui per leggere l’intero articolo.
Quando la scelta è difficile è il momento di rischiare
La paura distoglie il nostro giudizio. Le persone che riconoscono spesso questo sentimento dovrebbero ricordarsi che nelle proprie scelte c’e’ sempre un po’ di questo ingrediente saporito (anche se non sempre gradito) che altera il gusto.
La rivoluzione dei propri valori personali dopo un attacco terroristico
In questa conferenza su TED Talk Gill Hicks racconta cosa ha imparato dalla dura lezione che la vita le ha offerto. Soprattutto in termini di vicinanza e contatto col prossimo. Uno straordinario contributo da una persona che ha voluto imparare invece di arrendersi.
Gli effetti imprevisti dell’accettazione
Accettazione e gentilezza. Queste sono i più importanti segreti, suggeriti da Nicoletta Cinotti, per gestire l’inerzia e la tentazione alla chiusura e al ritiro. A cominciare da quelle verso noi stessi.
Visti dai figli
Forse con un quiz possiamo giocare ed accogliere le risposte dei piu’ piccoli su come ci vedono. Ecco la possibilità proposta da Claudio Rossi Marcelli dalle pagine dei Internazionale.
I bambini e la paura degli attentati
Internazionale riporta un articolo di Anne Perkins dal The Guardian intitolato “Come aiutare i bambini ad affrontare la paura dopo gli attentati di Parigi”.