Fattori di stress
Una ricerca di Kobata e Stroebe (Zucconi, Howell, 2003) ha evidenziato per le persone più esposte a soffrire di stress cronici, malattie, guarigioni lente e morti in anticipo sulla media, alcuni fattori comuni. Ecco la lista dei fattori di stress più importanti:
-
Pessimismo
-
Scarsa autostima
-
Paura dei cambiamenti
-
Scarso contatto con le proprie emozioni e capacità limitata di esprimerle
-
Difficoltà a chiedere aiuto quando se ne ha bisogno
-
Pochi amici o parenti cui potersi rivolgere in caso di necessità
-
Stili di vita insalubri, abuso di tabacco, alcol, farmaci e stupefacenti, carenza o assenza di esercizio fisico.
Si può notare che i primi cinque fattori sono psicologici e ciò va a sottolineare quanto ormai sia documentabile l’integrazione corpo-mente.

“La salute alimenta la capacità di fare e di essere, ossia di svolgere ruoli e di assumere responsabilità a casa, al lavoro e nella comunità. Contemporaneamente, essere in grado di svolgere questi ruoli infonde nell’individuo un senso di soddisfazione e di benessere” .
I fattori che determinano la salute possono essere suddivisi in 7 macro-aree: fattori individuali, fattori familiari, fattori socioeconomici, fattori culturali, abitudini di consumo, fattori ambientali, struttura della società.
A noi, come counsellors, interessa approfondire la prima di queste categorie: i fattori individuali, che a loro volta possono essere suddivisi in biologici, comportamentali e psicologici. In particolare fra i comportamentali e gli psicologici possono presenziare alcuni fattori di stress che con alcuni incontri di counselling possiamo mettere meglio a fuoco e imparare a contenere.